preloader
Back

Comunità Millenarie

comunità millenarieREGIA
Carlo Ludovico Ragghianti, Edoardo Detti

TESTO
Carlo Ludovico Ragghianti, Edoardo Detti

MUSICA
Giorgio Fabor

FOTOGRAFIA
Anton Giulio Borghesi

ANNO
1954

PRODUZIONE
Este Film, Ferrara e Romor Film, Milano (per Direzione Pubblicità e Stampa Olivetti) in collaborazione con il CIDALC Comité International Diffusion Arts et Lettres à travers le Cinéma) Note: organizzazione di Alberto Mortara e Adolfo Baruffi

FORMATO
35 mm, 16 mm

LINGUA
italiano, inglese e francese

DURATA
9′

PELLICOLA
Colore

SERIE
seleARTE Cinematografica, Critofilm1

DESCRIZIONE

Questo è il primo dei 18 critofilm realizzati da Ragghianti con l’etichetta “seleARTE cinematografica”, per le “edizioni seleARTE Olivetti”, dedicati a temi di architettura, urbanistica, scultura, pittura e arti minori. Comunità millenarie è un documentario girato tra i paesi della Lunigiana, dell’Alta Versilia e dell’Appennino tosco-emiliano, per dimostrare come la loro struttura urbana sia stata condizionata dal circostante paesaggio naturale. L’architettura di questi centri è semplice e ha un andamento concentrico con la torre campanaria o dell’orologio al centro della piazza, con intorno tutto il paese. Anche le case risentono dello sviluppo in verticale e sono così strutturate: sopra le parti abitate, sotto gli orti e al livello più basso, per motivi igienici, le stalle. Questo isolamento geografico ha comportato anche che ogni centro dovesse pensare al proprio sostentamento alimentare e quindi ogni paese appare circondato da coltivazioni a terrazze, degradanti verso la pianura. Con questo film Ragghianti offre una precisa documentazione di realtà urbanistiche di antica formazione, analizzandone tutte le componenti architettoniche, storiche e sociali. Alla fine del documentario la quiete ordinata di queste comunità viene contrapposta alle caotiche e convulse città contemporanee.

*in visione presso la videoteca della Fondazione Ragghianti