Preloader image
Back

Angelico 1955. La mostra e il critofilm “Stile dell’Angelico” di Ragghianti

Martedì 4 novembre alle ore 17.00 nel Refettorio del Museo di San Marco a Firenze, un incontro dedicato alla storica mostra su Beato Angelico tenutasi in Vaticano e al Museo di San Marco nel 1955, nella circostanza del quinto centenario della morte dell’artista. Ne parlano Carl Brandon Strehlke, curatore dell’esposizione Beato Angelico a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco (26 settembre 2025 – 25 gennaio 2026), Angelo Tartuferi, co-curatore della mostra, e Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, con un saluto di Stefano Casciu, Direttore regionale Musei nazionali Toscana, e Marco Mozzo, Direttore del Museo di San Marco.
L’appuntamento sarà anche l’occasione per la prima proiezione pubblica della versione recentemente restaurata – a cura dell’Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa di Ivrea – del critofilm Stile dell’Angelico (10’), realizzato da Carlo Ludovico Ragghianti in concomitanza con la mostra del ’55. Nel cortometraggio Ragghianti impiega dissolvenze incrociate per evocare il contesto artistico dell’epoca di Angelico e le sue fonti d’ispirazione – da Giotto a Masaccio, da Paolo Uccello ad altri maestri – e soprattutto offrire la propria interpretazione formale e stilistica dell’arte del Beato Angelico attraverso l’analisi degli affreschi del convento di San Marco.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.

L’incontro fa parte del ciclo Angelico nel tempo in occasione della mostra Beato Angelico (26 settembre 2025 – 25 gennaio 2026) organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi, Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei nazionali Toscana e Museo di San Marco. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Ragghianti (Lucca). Si ringraziano l’Associazione Archivio Storico Olivetti e l’Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa (Ivrea).

 

Preloader image