🎨 Non rinunciamo al piacere della cultura! L’arte contemporanea arriva nelle case dei lucchesi (e non solo) con una serie di brevi video in cui il nostro direttore, Paolo Bolpagni, racconta l’arte moderna e contemporanea e…
‘Carlo Ludovico Ragghianti e il Museo Internazionale d’Arte Contemporanea di Firenze: storia di una visione per la città’ di Giorgia Gastaldon
Carlo Ludovico Ragghianti e il Museo Internazionale d’Arte Contemporanea di Firenze: storia di una visione per una città è un libro dedicato a uno dei progetti più moderni, visionari e ambiziosi di Carlo Ludovico Ragghianti,…
Consultabili online le prime due sezioni della fototeca di Carlo Ludovico Ragghianti
Per la consultazione on line CATALOGO FOTOGRAFICO È on line il catalogo fotografico che contiene una prima parte del lavoro di digitalizzazione e catalogazione della fototeca di Carlo Ludovico Ragghianti. Il database, allo stato attuale, raccoglie…
Convenzione tra Fondazione Ragghianti e Confcommercio per la mostra ‘Bernardo Bellotto 1740. Viaggio in Toscana’
Convenzione tra Fondazione Ragghianti e Confcommercio In occasione della mostra Bernardo Bellotto 1740. Viaggio in Toscana, aperta con grande successo di pubblico e di critica nel Complesso di San Micheletto fino al 6 gennaio, la…
LUKMAGAZINE La newsletter della Fondazione Ragghianti
Mostre, incontri culturali, biblioteca, didattica…vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre iniziative? Iscriviti a LUKMAGAZINE la newsletter della Fondazione Ragghianti
Sabato 15 febbraio. Prima nazionale per il documentario dedicato a Piero Manzoni e al movimento ZERO
Inverno in Fondazione Sabato 15 febbraio alle ore 17:30 Terzo appuntamento della rassegna “L’arte sullo schermo” Prima nazionale per il documentario dedicato a Piero Manzoni e al movimento ZERO presentato dall’autrice Francesca Pola Sala conferenze “Vincenzo…
Venerdì 29 novembre ‘La musica nei critofilm di Ragghianti’
La musica nei critofilm di Ragghianti Lucca Fondazione Ragghianti 29 novembre ore 15:00 «Il critofilm, essendo in primo luogo una ricostruzione visiva del processo che ha portato alla creazione dell’opera d’arte, prescinde, per definizione, dal…
12-14 Dicembre. Convegno internazionale – Identità Olivetti: spazi e linguaggi 1933-1983 / Olivetti Identities: spaces and languages
Il convegno internazionale di studi Identità Olivetti: spazi e linguaggi 1933-1983 / Olivetti Identities: spaces and languages è promosso e organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, da ECAL / Ecole Cantonale…
INVERNO IN FONDAZIONE L’arte sullo schermo
Nuovo ciclo di proiezioni dedicate ai protagonisti dell’arte contemporanea Dopo il successo delle tre precedenti edizioni, torna l’ormai tradizionale ciclo di proiezioni di video, film e documentari sull’arte proposto dalla Fondazione Ragghianti nel periodo invernale.…
CRITICA D’ARTE 1-2 (gennaio-giugno 2019) nona serie, anno LXXVII
LEGGI GLI ABSTRACT Prefazione Alberto Fontana Editoriale Francesco Gurrieri Saggi: Ezio Bassani, Antichi strumenti musicali dell’Africa Nera Elena Filippi, ‘Sapientia’ al Nord al tempo di Massimiliano I d’Asburgo. Per una lettura contestuale delle immagini Sidonie Lemeux-Fraitot, La…