Preloader image
Back

Giardini della scultura ‘Pier Carlo Santini’

I giardini della scultura ‘Pier Carlo Santini’

 

I giardini della scultura ‘Pier Carlo Santini’ sono, dal dicembre del 2016, a seguito del riallestimento curato da Paolo Bolpagni e progettato dall’architetto Mauro Lovi, un’esposizione permanente di opere appartenenti alla collezione della Fondazione intitolata al grande storico dell’arte Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca, 1910 – Firenze, 1987) e alla moglie Licia Collobi (Trieste, 1914 – Firenze, 1989): un’istituzione che dal 1981 ha sede – con la sua biblioteca, gli archivi e gli spazi per le mostre – nello storico Complesso monumentale di San Micheletto, struttura quattrocentesca che fino al 1972 ospitò un monastero di clarisse, e che ora è di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Il percorso di visita si articola attraverso il primo chiostro, aperto tutti i giorni con orario continuato fino alle ore 20, e il secondo chiostro e gli spazi interni della biblioteca della Fondazione Ragghianti – ETS, visitabili dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Le sculture esposte sono di importanti artisti, soprattutto italiani; per la maggior parte si tratta di donazioni arrivate nel corso degli anni Ottanta e Novanta, e negli ultimi tempi con poche mirate acquisizioni. Decisivo, nella costituzione di questa collezione, fu Pier Carlo Santini (Lucca, 1924 – Firenze, 1993), primo indimenticato direttore del Centro Studi Ragghianti. Da qui la volontà di rendergli doverosamente omaggio con l’intitolazione di questi ‘giardini’, che intendono essere un dono di bellezza e di significato per la città di Lucca e per tutti i visitatori di questo luogo.

Nel primo chiostro sono presenti sculture di Gio’ Pomodoro, Gigi Guadagnucci, Girolamo Ciulla, Marcello Guasti, Alba Gonzales, Pietro Cascella, Paolo Triglia, Ugo La Pietra, Rosario Murabito, Pier Giorgio Balocchi, Pino Castagna, Quinto Ghermandi, Nado Canuti e Luciano Pera. Negli spazi della biblioteca della Fondazione Ragghianti – ETS e del suo atrio vi sono opere di Alberto Viani, Vittorio Tavernari, Giuseppe Rivadossi, Giuliano Vangi e Ivan Theimer, e un dipinto di Romano Rizzato. Nel secondo chiostro troviamo lavori monumentali in pietra e in marmo di Mario Negri, Lorenzo Guerrini e Salvatore Sava, e inoltre due terrecotte e ceramiche di Pino Castagna e Novello Finotti e un’altra scultura di Luciano Pera.

Il desiderio è di rendere i Giardini della scultura ‘Pier Carlo Santini’ sempre di più un luogo dell’arte, frequentato e aperto alla città.

 

Fotografie di Beatrice Speranza

 

I giardini della scultura ‘Pier Carlo Santini’
Complesso monumentale di San Micheletto
Via San Micheletto, 3 Lucca
INGRESSO LIBERO

Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti – ETS
info@fondazioneragghianti.it
Tel. +39 0583 467205

Preloader image