Descrizione prodotto
“Michele Marcucci, massarosese, pittore religioso tra ‘800 e ‘900. Visse schivo in un’epoca di grandi mutamenti politici e artistici e fu dimenticato dopo la scomparsa avvenuta a Lucca nel 1926. Fede e dignità connotarono sempre la sua arte, sospesa tra ‘verismo’ e ‘misticismo’”. Alessandra Nannini
Acuta e puntuale è la lettura critica del percorso artistico del Marcucci proposta in questo volume da Silvestra Bietoletti, Alessandra Nannini ripercorre appassionatamente la biografia del maestro, mentre Antonia d’Aniello tratta e analizza il particolare aspetto dei suoi interventi nella Cattedrale lucchese. Completato dal catalogo della opere il libro offre dunque del pittore un ritratto a tutto tondo, sottolineandone la sua indole, la sua formazione, il suo approccio all’arte specialmente sacra, ed è al contempo un importante spaccato sulla cultura lucchese del periodo da lui vissuto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.