Una retrospettiva dell’artista nel centenario della nascita
29 settembre 2017 – 7 gennaio 2018
Orario: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
Ingresso gratuito
Inaugurazione: giovedì 28 settembre 2017, ore 18
a cura di Paolo Bolpagni e Francesca Pola
in collaborazione con l’Archivio Mario Nigro
Per acquistare online
il catalogo bilingue
catalogo bilingue acquistabile in mostra a prezzo scontato
Possibilità di visite guidate su appuntamento (costo € 60,00) per gruppi e scuole
nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica
Per informazioniprenotazioni: info@fondazioneragghianti.it, tel. 0583 467205.
AREA STAMPA Clicca qui Brochure
La Fondazione Ragghianti presenta una grande retrospettiva antologica su Mario Nigro, in occasione dell’anniversario del primo centenario del pittore, nato a Pistoia nel 1917 e scomparso a Livorno nel 1992.
Tra i protagonisti dell’arte italiana e della sua rinascita civile, a partire dall’immediato secondo dopoguerra, Mario Nigro seppe dar vita a un astrattismo fortemente personale, nel quale coniugò struttura e colore, rigore e inventiva. La sua lunga parabola creativa ha conosciuto una grande ricchezza di esiti, che a ogni nuovo ciclo di opere emerge come inatteso problema pittorico, in inedite soluzioni dimensionali, compositive, cromatiche, spaziali; ma anche un’assoluta coerenza che permette di individuare – pur nel variare dell’espressione – un’idea fondante e una poetica che restano sottese a tutto il suo operare artistico.
La rilevanza internazionale della produzione di Mario Nigro ha suscitato, per l’attualità della sua visione creativa, un crescente interesse del sistema dell’arte nelle sue varie componenti, dalle istituzioni al collezionismo, in particolare nel corso dell’ultimo decennio.
Culmine e fulcro del centenario è questa grande retrospettiva a Lucca, che proseguirà nella primavera-estate del 2018 alla Fondazione Ghisla Art Collection di Locarno.
L’obiettivo della mostra è di ripercorrere l’intero percorso creativo dell’artista attraverso i suoi capolavori e principali momenti di svolta, presentati in dialogo con autori del contesto internazionale quali Max Bill, François Morellet, Heinz Mack, Sol LeWitt, Roman Opalka, Fred Sandback e Niele Toroni.
Catalogo italiano/inglese pubblicato dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’Arte, con testi di Paolo Bolpagni, Francesca Pola e Mattia Patti.
Mario Nigro. Gli spazi del colore Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti Via San Micheletto 3, Lucca
www.fondazioneragghianti.it
mail: info@fondazioneragghianti.it
tel: 0583467205 – fax 0583490325
Discussion