Tra arte e gioco 2025-2026
Lunedì 13 ottobre si aprono le iscrizioni, fino a esaurimento dei posti disponibili, ai laboratori didattici 2025-2026 rivolti alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie inferiori e superiori della provincia di Lucca.
Le richieste dovranno essere inoltrate esclusivamente tramite e-mail all’indirizzo valentina.delfrate@fondazioneragghianti.it
Saranno accettate soltanto le e-mail inviate a partire dalle ore 9:00 del 13 ottobre 2025.
Ogni scuola dovrà mandare un’unica richiesta, per le varie classi. Non si accettano più di tre prenotazioni per scuola.
Nella richiesta dovranno essere indicati:
- Nome della scuola
- Classi e numero degli alunni
- Nomi e recapiti degli insegnanti referenti
- Titolo dei laboratori scelti per ogni classe
L’esito della prenotazione e il calendario dei laboratori saranno comunicati nelle settimane successive all’apertura delle iscrizioni tramite e-mail.
La partecipazione ai laboratori è gratuita. I laboratori hanno la durata di due ore e si svolgono dalle 10 alle 12.
Per informazioni:
tel. 0583 467205, valentina.delfrate@fondazioneragghianti.it
SCARICA LA BROCHURE
Per l’anno scolastico 2025-2026 sono proposti sette percorsi originali (diffidare dalle imitazioni!), sei dei quali confermati a grande richiesta, dedicati ad artisti e correnti del XX secolo: “Wassily Kandinsky – il funambolo dei colori” per la scuola dell’infanzia e per la prima e la seconda classe della primaria; “La mossa del cavallo – Enrico Baj” per la scuola dell’infanzia e per la prima, la seconda e la terza classe della primaria; “Andy, say cheeeese – la Pop Art e Andy Warhol” e “Joli comme un cœur – Amedeo Modigliani” per la terza, la quarta e la quinta classe della primaria e per la scuola secondaria inferiore.
Alla conoscenza del Bauhaus, l’innovativa scuola fondata da Walter Gropius a Weimar in Germania nel 1919, e del movimento che ne seguì, sono dedicati due laboratori: “Rivoluzione Bauhaus! In classe con Itten”, per l’ultimo anno della scuola dell’infanzia e per la prima e la seconda classe della primaria, e “Rivoluzione Bauhaus! Al lavoro nelle Officine”, per la quarta e la quinta classe della primaria e per la scuola secondaria inferiore e superiore.
Il nuovo laboratorio di quest’anno, “Viva le Nana!”, è dedicato all’eclettica artista Niki de Saint Phalle e alle sue sinuose, coloratissime e danzanti creature, le “Nana”, con le quali potranno confrontarsi le classi terze, quarte e quinte della primaria e la secondaria inferiore e superiore.