Preloader image
Back

Nuovo numero di «Critica d’Arte»

È uscito il dodicesimo numero della nuova serie di «Critica d’Arte», la rivista fondata da Carlo Ludovico Ragghianti con Ranuccio Bianchi Bandinelli nel 1935, diretta da Marco Collareta.
«Critica d’Arte» è un periodico di classe A (riconoscimento d’eccellenza scientifica da parte del Ministero della Cultura) per l’area disciplinare 08/E2.

Anche in questo nuovo doppio fascicolo è mantenuta l’ormai consueta suddivisione in sezioni: i “Saggi” e le “Note”, disposti in ordine cronologico (in riferimento, cioè, all’àmbito storico cui essi rimandano), includono i contributi originali di Martina Corgnati – Alessandro Leri, Carolina Trupiano Kowalczyk, Francesca Funis, Simona Vergassola, Paola Betti, Mattia Ciani, Beatrice Lampariello – Anna Saviano, Ilia Rodov. Seguono la “Biblioteca”, con le recensioni di importanti libri di recente uscita, e l’“Osservatorio” con un saggio di Chiara Savettieri.

«Critica d’Arte» costituisce uno spazio di ricerca libero e aperto, con una call for papers permanente, che consente a tutti gli studiosi interessati di proporre i propri contributi al Comitato editoriale (composto da Paolo Bolpagni coordinatore, Adriano Amendola, Gianluca Belli, Claudia Bolgia, Cristina Casero, Marco Collareta, Cristiano Giometti, Francesco Gurrieri, Mattia Patti, Chiara Savettieri, Michele Tomasi e Annalisa Viati), secondo la programmatica apertura d’interessi che fu peculiare di Carlo Ludovico Ragghianti.

La rivista esce con due numeri doppi all’anno. Per acquisti e abbonamenti (che possono essere sottoscritti in qualsiasi periodo) ci si deve rivolgere all’Editoriale Le Lettere, tel. 055 645103, www.lelettere.it, e-mail periodici@lelettere.it e abbonamenti.distribuzione@editorialefirenze.it.

ABSTRACT IN ITALIANO E INGLESE

Indice del numero 23-24 di «Critica d’Arte»

Editoriale di Marco Collareta

SAGGI

Martina Corgnati – Alessandro Leri, L’oratorio di Sant’Andrea in Casanova: i recenti ritrovamenti pittorici e documentari. Osservazioni preliminari

Carolina Trupiano Kowalczyk, Jacometto Veneziano ante Vittore Carpaccio. Affinità tecnico-stilistiche e nessi critici

Francesca Funis, La chiesa romanica di San Pier Scheraggio nei progetti dei Medici

Simona Vergassola, Il riscoperto disegno preparatorio del Giudizio Universale di Ercole Ramazzani e alcuni confronti con la pianta di Arcevia dell’Historiarum libri duo di Pietro Ridolfi

Paola Betti, Ancora su Giovanni Coli e Filippo Gherardi

Mattia Ciani, Osservazioni su alcune fonti figurative di Giovanni Camillo Sagrestani

Beatrice Lampariello – Anna Saviano, «Così a volte guardo con occhio archeologico le città moderne». L’insula nella ricerca di Aldo Rossi (1968-1977)

Ilia Rodov, The Index of Jewish Art, I: Iconographic Repertory and Ethnic Art

NOTE

Raffaele Piero Galli, Gentile da Fabriano. Lettera di congedo

BIBLIOTECA

OSSERVATORIO

Chiara Savettieri, La rivincita delle dimenticate. Considerazioni attorno a Roma pittrice

Preloader image